Il Tiaso

Il Tiaso, primo collettivo lesbico bolognese e uno dei primi in Italia, è stato creato da Luki Massa con la sua compagna di allora, Nadia Magrini, nel 1980, per promuovere “una nuova immagine lesbica attraverso mostre, proiezioni, incontri pubblici e trasmissioni radio”. Una delle attività, infatti, è stata la trasmissione radiofonica settimanale “In volo” (dall’omonimo romanzo di Kate Millet) andata in onda per sette mesi tra il 1982 e il 1983. Nel 1982 Luki, insieme alle attiviste del Tiaso, ha partecipato alla presa del Cassero.

Lei Lesbica

Nel 1984, dopo la fuoriuscita dal Tiaso, Luki e Nadia scrissero una lettera al giornale Noi Donne raccontando di aver fondato insieme ad altre donne un nuovo gruppo politico. Luki riassume così questa esperienza in una intervista rilasciata a Paola Cavallin: “Continuavamo con un altro nome. Eravamo in otto. Ci riunivamo a casa mia. Poi chiedemmo al Centro di documentazione di incontrarci in una loro stanza e loro ce la diedero. Abbiamo provato ad iniziare dei progetti, ma poi si è spento, non c’era interesse e così abbiamo fatto delle vacanze insieme”.

L'associazione Visibilia e il festival Immaginaria

Nel 1989 nasce a Bologna Visibilia, associazione culturale lesbica. Nel 1993 Visibilia crea Immaginaria, il primo festival internazionale di cinema indipendente a tematica lesbica e femminista in Italia, diretto dall’attivista Marina Genovese. Luki Massa è stata tra le fondatrici dell’associazione e ha partecipato all’organizzazione del festival Immaginaria dal 1993 al 2002, anno in cui decise, per divergenze politiche interne, di uscire dal progetto insieme a un gruppo di altre socie.

Le vacanze lesbiche alla Masseria Sant'Anna

Le vacanze lesbiche in Masseria sono state organizzate dall’associazione Desiderandae di Bari fin dai primi anni novanta. Sono da sempre state un momento di socialità con un importante significato politico per tante donne del movimento e per Luki che negli anni ha partecipato alla Masseria e con le compagne ha intessuto legami che hanno nutrito la comunità lesbica italiana e non solo.

Fuoricampo Lesbian Group

Fuoricampo Lesbian Group è stata un’associazione culturale lesbica creata nel 2002 da Luki Massa insieme a un gruppo di altre attiviste lesbiche fuoriuscite da Visibilia e dal festival Immaginaria. L’associazione, attiva fino al 2014, ha realizzato negli anni numerose iniziative di cinema, cultura e socialità lesbica, da Some Prefer Cake al convegno su Audre Lorde, dai motoraduni solo donne alle mitiche cene lesbiche nello spazio La Ragnatela di Bologna, dalle serate “Talente allo scoperto” alle “Electro Women Nights” allo Spazio Senza Filtro, e ancora presentazioni di libri, laboratori, rassegne, partecipazioni a convegni, e gli immancabili momenti di piazza durante Pride e altre manifestazioni bolognesi e nazionali.

Il convegno su Audre Lorde

“Il valore della differenza – l’attualità del pensiero di Audre Lorde” è stato il primo, e unico, convegno internazionale di studi in Italia dedicato alla poeta, pensatrice e attivista lesbica afroamericana Audre Lorde.  Organizzato da Fuoricampo Lesbian Group, si svolse dal 12 al 14 maggio 2006 con contributi e testimonianze su diversi aspetti della vita, dell’impegno politico e dell’opera letteraria e poetica di Lorde da alcune fra le sue maggiori studiose a livello internazionale: Jennifer Abod e Angela Bowen dagli Stati Uniti, Jacqueline Julien dalla Francia, Dagmar Schultz dalla Germania, e le italiane Liana Borghi, Margherita Giacobino, Mariagrazia Pecoraro, Simonetta Spinelli.

Facciamo Breccia

Dal 2005 al 2013 il coordinamento di associazioni e collettivi Facciamo Breccia ha animato un percorso di mobilitazione fondato su autodeterminazione, laicità e antifascismo in risposta ai ripetuti e violenti attacchi di Ratzinger contro lesbiche, gay, trans, donne e tutti i percorsi di liberazione. Luki, insieme alle compagne di Fuoricampo, è stata una delle protagoniste delle numerose iniziative organizzate da Facciamo Breccia, tra cui le manifestazioni nazionali NO VAT.

Il festival Divergenti

Divergenti è il festival internazionale organizzato dal MIT – Movimento Identità Trans, unico festival cinematografico in Italia, e uno dei pochi in tutto il mondo, interamente dedicato alla narrazione e rappresentazione dell’esperienza trans. Nel 2008 Luki Massa ha affiancato Marcella Di Folco e Porpora Marcasciano nella ideazione del festival, di cui è stata co-direttrice artistica per 6 edizioni, dal 2008 al 2013.

Some Prefer Cake

Some Prefer Cake è il festival internazionale di cinema lesbico creato nel 2007 da Luki Massa insieme a Marta Bencich e alle attiviste di Fuoricampo. Nato come festival di cortometraggi, si è poi ampliato negli anni accogliendo anche i lungometraggi narrativi e documentari, oltre a una ricca programmazione di eventi culturali e occasioni di socialità, come presentazioni di libri, performance, letture di poesie, incontri, dj set, feste. Luki ne ha curato insieme a Marta la direzione artistica dalla nascita fino al 2014, coinvolgendo nell’organizzazione diverse decine di attiviste che contribuivano alla realizzazione dell’evento con il proprio lavoro volontario.

Archivio

L’archivio di Luki Massa contiene vari tipi di materiali: documentazione cartacea (volantini, lettere, documenti, flyer, ritagli stampa, materiale di lavoro), manifesti, video, fotografie, diapositive. Documenta le esperienze di politica e cultura lesbica e femminista a cui Luki ha partecipato a partire dall’inizio degli anni ’80, manifestazioni di piazza in Italia e all’estero, l’attività dell’associazione Fuoricampo Lesbian Group, il suo lavoro come direttrice artistica del festival di cinema lesbico Some Prefer Cake e del festival di cinema trans Divergenti, oltre che molti momenti di incontro e socialità tra lesbiche, in quello spazio di passaggio intermedio tra politica e affettività.

Negli anni trascorsi dalla morte di Luki abbiamo lavorato al riordinamento e alla inventariazione del suo archivio con le sole risorse dell’associazione e grazie al contributo volontario di alcune delle socie, tra cui ringraziamo in particolare Emanuela Fiorletta per il suo prezioso lavoro archivistico professionale.
In questa sezione del sito caricheremo progressivamente tutti i materiali dell’archivio di Luki che possono essere resi pubblici, con la finalità di restituire a tutta la comunità lesbica il lavoro politico che Luki ha svolto con e per le lesbiche nei suoi 35 anni di attivismo.